Storia dell'Arte

Toggle navigation
  • Home
  • La rivista
    • Tutti i numeri
  • Chi Siamo
  • Archivio Storico
0

Carrello

    • [155-156] Nuova Serie 1/2 | 2021
      [155-156] Nuova Serie 1/2 | 2021Storia dell’arte n. 155-156Nuova Serie 1/2 | 2021 In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente.Editoriale e Recensioni sono scaricabili liberamente. Alessandro Zuccari, Editoriale – Irene Baldriga, L’altro Rinascimento: Raffaello e i pittori del Nord – Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Disegni come trasmissione di modelli: la divisione tra gli allievi – Marco Simone Bolzoni, Federico Zuccari e Raffaello, “frà gli eccellenti eccellente” – Massimo Moretti, L’altare Graziani da Raffaello a Palma il Giovane. Una copia della “Madonna” Canossa e una “sentenza” sfavorevole a Giovanni De’ Vecchi – Patrizia Cavazzini, The Madonna of the Veil and other Copies after Raphael in Seicento Roman Dwellings: Visibility, Faith and Vasari’s Lives – C. Falcucci, S. Ginzburg, V. Rotili, S. Ventra, P. Violini, Un “puttino a fresco cavato di Roma di mano di Raffaele Urbino”. Novità sul frammento dell’Accademia di San Luca – Claudia Bolgia, Roma-Londra andata e ritorno: i Cosmati a Westminster in contesto – Stefania Castellana, Johannes Hispanus: ancora una ‘Madonna con il Bambino’ – Giorgio Bonsanti, La Lucrezia del Bramantino – Francesco De Carolis, Michela Giuntoli, Pietro Antonio Ferro fra Roma e Napoli: formazione teorica e pratica pittorica – Stefania Macioce, Un inedito San Sebastiano di Giovanni Baglione – Sabina de Cavi, Drawing and artistic collaboration in S. Maria in Trivio, Rome. Notes on Giacomo Amato, Antonio Gherardi, Ercole Ferrata and Bartolomeo Merelli – Patrizia Principi, “Luigi Garzi inventor”: stampe d’invenzione e di traduzione dall’Istituto Centrale per la Grafica – Arabella Cifani, Franco Monetti, Novità per Ottaviano Monfort e Francesco Gerolamo Foresti. Nuovi studi e nuove scoperte sulla natura morta in Piemonte tra Seicento e Settecento – Valter Curzi, Sul pittore dotto nella Roma del Settecento: Pompeo Batoni e Domenico Corvi – Mariella Nuzzo, Restauri del Novecento nella cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria: lo studio berniniano della luce e il ruolo di Antonio Muñoz – Niccolò D’Agati, Ragazza alla finestra e Nuove sacerdotesse: due diversi dipinti futuristi di Carlo Carrà RECENSIONIEttore Giovanati, Giulio Zavatta, Raffaello. La Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica, NFC, Rimini 2019 – Francesco Spina, Raffaello. La Madonna di Loreto. Storia avventurosa e successo di un’opera, a cura di F. Biferali e V. Punzi, catalogo della mostra (Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, 15 luglio – 17 ottobre 2021), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2021 – Antonella Attanasio, Marcello Fagiolo, Raffaello invisibile. Lo Spazio, l’Arco di trionfo, la Cupola, De Luca Editori d’Arte, Roma 2020 – Massimo Moretti, Sul filo di Raffaello. Impresa e fortuna nell’arte dell’arazzo, a cura di Anna Cerboni Baiardi, Nello Forti Grazzini, catalogo della mostra (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 21 maggio – 12 settembre 2021), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2021 – Ilaria Sanetti, Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo sguardo, a cura di Marica Mercalli e Laura Teza, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2021 – Francesco Spina, Giuseppe Capriotti, Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano, Affinità Elettive, Ancona 2020 – Peter Lukehart, Patrizia Cavazzini, Porta Virtutis: Il processo a Federico Zuccari, con la collaborazione di Yara Cancilla. Artisti in Tribunale, vol. I, De Luca Editori d’Arte, Roma 2020 – Patrizia Principi, Federica Veratelli, Jan van Beyghem. Un caravaggesco tra le Fiandre, Roma e l’Emilia, con la collaborazione di Enrico Ghetti, Collana “Heritage”, 2, NFC, Rimini 2020 – Federica Giacomini, Capitale e crocevia. Il mercato dell’arte nella Roma sabauda, a cura di Andrea Bacchi e Giovanna Capitelli, atti della giornata di studi Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma sabauda (1870-1915), Bologna, Fondazione Zeri, 15 novembre 2017, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2020 Scarica l’Editoriale Scarica le Recensioni...Leggi di più...
    • [154] Nuova Serie 2 | 2020
      [154] Nuova Serie 2 | 2020Storia dell’arte n. 154 Nuova Serie 2 | Luglio – Dicembre 2020 In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente: Luigi Carlo Schiavi, S. Simpliciano romanica. Per una storia architettonica della Basilica Virginum di Milano nel medioevo – Fabio Benzi, Il Palazzo Cisterna (già Tancredi) in via Giulia. Una vicenda architettonica e culturale del primo Cinquecento – Rosalia Francesca Margiotta, Committenza e collezionismo di donna Felice Orsini Colonna – Gianni Nigrelli, Un quadro “in scurtio di qualche valore”. Orazio Borgianni e il Davide e Golia dell’ambasciatore del duca di Mantova – Silvia Danesi Squarzina, Il Figliol prodigo della collezione Giustiniani: Un Lanfranco ritrovato – Simone Sirocchi, La galleria delle meraviglie e il mercato artistico al tempo di Francesco II d’Este – Michele Amedei, Sulla vita e l’opera di Stanislao Pointeau: “Uno dei più vecchi propugnatori del risorgimento artistico” in Italia – Elisa Coletta, Le Congrès d’Histoire de l’Art del 1921 nella storia dell’arte francese e italiana RECENSIONI ***Giulia Daniele, Paolo Alei, Max Grossman (a cura di), Building Family Identity: The Orsini Castle of Bracciano from Fiefdom tu Duchy (1470-1698), Peter Lang, Oxford 2019 – Stephanie Andrea Sailer, Stefan Albl, Marco Simone Bolzoni (eds.), La Scintilla Divina. Il disegno a Roma tra Cinque e Seicento, Editoriale Artemide srl, Rome 2020 – Genevieve Warwick, Libri e Album di Disegni 1550-1800: Nuove prospettive metodologiche e di esegesi storico-critica, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 30 maggio – 1 giugno 2018, Koninklijk Nederlands Instituut e Accademia di Belle Arti di Roma, Ideazione e cura di Vita Segreto, De Luca Editori d’Arte, Roma 2018 – Massimo Moretti, Paola Cintoli, L’arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza. Pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945, Palombi Editori, Roma 2018 – Antonella Sbrilli, Maria Stella Bottai, Akseli Gallen-Kallela e l’Italia 1895-1950, Gangemi Editore, Roma 2020 – Irene Baldriga, Giovanni Careri, Ebrei e Cristiani nella Cappella Sistina, traduzione di Giuseppe Lucchesini, Quodlibet, Macerata 2020 – Fabio Benzi, Risposta di Fabio Benzi all’intervento di Paolo Baldacci apparso nel n. 153 di “Storia dell’arte” (1/2020) Download gratuito delle recensioni presenti nel numero:...Leggi di più...
    • [153] Nuova Serie 1 | 2020
      [153] Nuova Serie 1 | 2020Storia dell’arte n. 153 Nuova Serie 1 | 2020 In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente: Alessandro Zuccari, Per Maurizio Calvesi – Manuela Gianandrea, Aggiunte alla fase altomedievale della chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo a Roma: ipotesi per l’evergetismo di Papa Leone III – Marco Tanzi, Una primizia di Sofonisba Anguissola – Gianluca Petrone, Agostino Ciampelli per il cardinale Alessandro de’ Medici: un paliotto per S. Maria in Trastevere e un drappo per il ciborio lateranense – Cecilia Mazzetti di Pietralata – Orazio Gentileschi pittore, restauratore e frescante a Palazzo Savelli – Yuri Primarosa, Un David inedito di Orazio Gentileschi – Enrico Ghetti, La ricostruzione di una pala del Guercino: la Madonna col Bambino e sant’Antonio da Padova per i Cappuccini di Verona – Federico Bassini, Per Giovanni Maria Morandi: una tavoletta ritrovata in S. Giovanni Decollato – Maria Stella Bottai, Nuovi documenti su Vittorio Pica e le mostre italiane di Akseli Gallen-Kallela: 1895-1950 – STORIA DELL’ARTE 50° – Serenita Papaldo, Oreste Ferrari, un protagonista della politica dei beni culturali – Anna Imponente, Per un ritratto di Augusta Monferini ai tempi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma – Lorenzo Canova, Opere al nero. Maurizio Calvesi tra iconologia e critica militanteRECENSIONI: Anna Cavallaro, Anna Delle Foglie, Il Libretto degli Anacoreti e il Libro di Giusto, Due taccuini di disegni tra Tardogotico e Rinascimento, con Presentazione di Alessandro Zuccari, De Luca Editori d’Arte, Roma 2019 – Stefania Macioce, Peterzano, allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio, catalogo della mostra, Bergamo, 6 febbraio – 17 maggio 2020, a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e M. Cristina Rodeschini, Skira,Milano 2020 – Filippo M. Ferro, Hugh Brigstocke e Odette D’Albo, Giulio Cesare Procaccini. Life and Work with a Catalogue of His Paintings, Allemandi, Torino 2020 – Claudio Strinati, Giorgio de Petra, Gli affreschi del palazzo Cesi di Acquasparta, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Appendici al Bollettino n. 35, Perugia 2017 – Paolo Baldacci, Risposta di Paolo Baldacci alla recensione di Fabio Benzi apparsa nel n. 151-152 di “Storia dell’arte” (1/2 2019)Download gratuito delle recensioni presenti nel numero:...Leggi di più...
    • La scomparsa di Maurizio Calvesi
      La scomparsa di Maurizio CalvesiIl 24 luglio 2020, all’età di 92 anni si è spento a Roma lo storico e critico d’arte Maurizio Calvesi. Professore emerito di Storia dell’Arte presso la Sapienza Università di Roma, accademico dei Lincei e di San Luca, è stato protagonista, sin dall’inizio, della vita di questa rivista fondata da Argan nel 1969. Tra i più importanti studiosi e critici del Novecento, Calvesi ha illuminato con la sua sterminata produzione scientifica l’arte italiana e internazionale dal Rinascimento al XX secolo. Per i suoi meriti nel campo dell’arte contemporanea, il I settembre, la Biennale di Venezia gli assegna il Leone d’Oro Speciale 2020. – Una nota biografica – Studioso di fama internazionale, docente universitario, critico, curatore, Calvesi è nato a Roma nel 1927 e si è laureato nel 1949 alla Sapienza, con Lionello Venturi. Negli anni Cinquanta ha lavorato nell’Amministrazione delle Belle Arti, ricoprendo il ruolo di direttore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, per poi passare a Roma alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e alla direzione della Calcografia Nazionale. Gli anni Settanta lo vedono Professore Ordinario all’Università di Palermo e, dal 1976, alla Sapienza di Roma, dove è stato direttore dell’Istituto – poi Dipartimento – di Storia dell’Arte, formando generazioni di allievi e allieve e dove, dal 2003 è stato Professore Emerito. Fra i suoi tanti incarichi, si ricordano la direzione del settore Arti Visive nelle Biennali di Venezia del 1984 e del 1986; la presidenza della Fondazione Burri di Città di Castello e della Fondazione Mastroianni di Arpino.Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia di San Luca, Calvesi è stato insignito del Premio Viareggio per la saggistica nel 1990 per il libro Le realtà del Caravaggio e – nel 2008 – del prestigioso Premio Balzan per le arti figurative, “per lo straordinario lavoro svolto nel campo della storia dell’arte visiva moderna e contemporanea”. I primati di Calvesi nell’individuare campi di studio innovativi e fertili, sono ben illustrati in una nota dell’Accademia di San Luca. Calvesi – vi si legge – “è il primo studioso italiano, sin dagli anni Cinquanta, a mettere in luce le componenti dell’ermetismo rinascimentale e a introdurre l’interpretazione in chiave junghiana e iconologica dei grandi capolavori del Quattro e Cinquecento. Integrando questi strumenti all’analisi formale e attributiva e all’indagine d’archivio, Calvesi inaugura un metodo che porta contributi innovativi anche radicali alla conoscenza di artisti come Piero della Francesca, Giorgione, Dürer, Caravaggio, Piranesi, Duchamp, de Chirico”.Ancora, Calvesi viene riconosciuto come uno dei primissini studiosi che indagano “il rapporto arte-alchimia nella sua continuità storica dal Rinascimento alle Avanguardie. Dà impulso agli studi sul Quattrocento romano e riporta in luce la figura di Francesco Colonna Romano come autore della Hypnerotomachia Poliphili. A partire dal 1953 promuove la rivalutazione del Futurismo con studi fondanti sul movimento, su Marinetti e sui singoli artisti, in particolare su Boccioni di cui cura il primo catalogo generale dell’opera, oltre che su Marinetti, Balla, Carrà, Severini e Prampolini. È stato tra i primi ad occuparsi in modo approfondito, nel 1959, di Alberto Burri; è stato anche tra i primi a parlare di artisti come Schifano, Festa, Kounellis, Vettor Pisani, De Dominicis, Mariani, Di Stasio”.La mole delle sue pubblicazioni tocca i più importanti artisti italiani e internazionali e si articola in volumi, saggi specialistici, testi di alta divulgazione, collegati anche alla sua attività pubblicistica su quotidiani come “Il Corriere della Sera”, settimanali come “L’Espresso” e mensili come “Art & Dossier” e “Ars”. Il suo nome è legato poi indissolubilmente alla storia di questa rivista, di cui è stato redattore, direttore, co-editore insieme con la moglie Augusta Monferini. Esplorando l’Archivio attraverso il suo nome, emerge una parte dei tanti articoli che lo studioso vi ha pubblicato negli anni, seguendo i fili di una curiosità culturale e di un intuito storico impareggiabili.A questa pagina è possibile leggere una nota biografica più estesa....Leggi di più...
    • [151-152] Nuova Serie 1/2 | 2019
      [151-152] Nuova Serie 1/2 | 2019Storia dell’arte n. 151-152 Nuova Serie 1/2 2019 In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente: “Storia dell’arte” 1969-2019Alessandro Zuccari, Editoriale. Cinquanta anni di “Storia dell’arte” – Claudio Strinati, Giulio Carlo Argan nel 1969 – Matteo Procaccini, Argan e Rotondi: un’intervista sull’ “Operazione Salvataggio” – Carla Subrizi, La Storia dell’arte di Giulio Carlo Argan – Anna Cavallaro, Il «gaio classicismo». Gli studi e le iniziative di Maurizio Calvesi e della sua scuola sul Quattrocento a Roma e nel Lazio – Fabio Benzi, La dialettica della «quarta dimensione» in pittura tra Futurismo e Cubismo – Antonella Sbrilli, La «ginnastica del linguaggio». Maurizio Calvesi dal sottile enigmismo giovanile all’iconologia della trasformazione – Carlo Ossola, «VEL AC SI veritas» – Andrea Bacchi, Intorno a Bernini. Due statue panneggiate del Barocco romano – Pio Francesco Pistilli, L’avvento del Medioevo. Angiola Maria Romanini e la rivista «Storia dell’Arte» (1976-1983) – Caterina Volpi, Nemici per la pelle: Giovanni Benedetto Castiglione, Pier Francesco Mola, Salvator Rosa, Gian Lorenzo Bernini e la questione del dissenso.Studi e riscoperteRiccardo Gandolfi, La biografia di Caravaggio nelle Vite di Gaspare Celio – Raffaella Morselli, Indagini su una ritrovata Educazione della Vergine del periodo italiano di Rubens – Giulia Iseppi, Guido Reni in Santa Maria Maggiore. Nuovi documenti sulla Madonna col Bambino dormiente – Antonio Iommelli, Nuova luce e due documenti su Giovanni Antonio e Luigi Scaramuccia, pittori perugini – Laura Leuzzi, Edimburgo – Roma 1967. Connessioni italo-scozzesi sulle tracce della mostra Contemporary Italian Art alla Richard Demarco Gallery.RecensioniMassimo Moretti, Raffaella Morselli, Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico, Roma Viella 2018 – Paolo Coen, Elisa Debenedetti (a cura di), Johann Joachim Winckelmann (1777-1768) nel duplice anniversario, “Studi sul Settecento romano”, 34, Roma, Quasar, 2018 – Fabio Benzi, Paolo Baldacci e Gerd Roos, Catalogo Ragionato dell’opera di Giorgio de Chirico, Torino, Allemandi 2019Download gratuito delle recensioni presenti nel numero:...Leggi di più...
    • [150] Nuova Serie 2 | 2018
      [150] Nuova Serie 2 | 2018Storia dell’arte n. 150 Nuova Serie 2 | 2018 In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente: Elena Escuredo, Perino del Vaga, un encargo inédito: «unam capellam sub invocatione Conceptionis» – Massimo Moretti, Antonio Maria Graziani e le fatiche della carriera. L’altare di famiglia a Sansepolcro e la commissione dell’ «Assunta» a Palma il Giovane – Antonio Vannugli, Una nuova Vergine Annunziata di Scipione Pulzone – Francesco Spina, Il ritratto del cardinal Giacomo Savelli: Scipione Pulzone e i della Genga – Stefano Pierguidi, Francesco Albani teorico e Vincenzo Giustiniani committente: i quadri sopraporta a «figure intiegre» – Alessandro Brogi, Giovanni Domenico Porta: un ritratto di papa Clemente XIV – Raquel Gallego, «Monsieur Baudoin chez Messieurs Tartairon & fils»: dos contatto de Goya en Marsella – Giulio Zavatta, Antonio Morassi, Federico Zeri e un falsario di disegni guardeschi: Giuseppe Latini alias “il prete romano” alias il Maestro del Ricciolo – Fabio Benzi, L’influenza di Nietzsche e dell’idea di mito immanente in Giorgio de Chirico: Mavìlis, Palamàs e il contesto letterario ateniese dell’inizio del XX secolo.Recensioni:Anna Cavallaro, Gerardo De Simone, Il Beato Angelico a Roma 1445-1455. Rinscita delle arti e Umanesimo cristiano nell’Urbe di Niccolò V e Leon Battista Alberti, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2017 – Loredana Lorizzo, Alison Stoesser, Van Dyck’s Hosts in Genoa: Lucas and Cornelis de Wael’s Lives, Business Activities and Works, Brepols, Turnhout 2018 – Guendalina Serafinelli, Stefania Macioce, Arte in Moda. Giochi d’Ispirazione, collaborazione scientifica di Elena Foschi, Logart Press, Roma 2018 – Massimo Moretti, Federica Veratelli, À la mode italienne. Commerce du luxe et diplomatie dans les Pays-Bas méridionaux, 1477-1530, Villeneuve d’Ascq, Presses universitaires du Septentrion / Archives départementales du Nord, 2013...Leggi di più...
    • [149] Nuova Serie 1 | 2018
      [149] Nuova Serie 1 | 2018Storia dell’arte n. 1 Nuova Serie 2018 (149)Nuova Serie – Gennaio – Giugno 2018diretta da Alessandro Zuccari In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sui titoli corrispondenti: Alessandro Zuccari, Editoriale – Marco Tanzi, Due esercitazioni lombarde: Bernardino Campi e Giulio Cesare Procaccini – Maria Giulia Aurigemma, Dietro le Logge Vaticane. Le “Storie di San Pietro” vasariane per Pio V e Gregorio XIII – Filippo Piazza, Una novità d’archivio per gli esordi di Bartolomeo Manfredi a Roma – Raffaella Morselli, Dalla bottega di Cento allo studio di Bologna. L’azienda di Giovanni Francesco e Paolo Antonio Barbieri – Francesca Baldassari, Per Lorenzo Lippi ritrattista – Tania De Nile, “Una carta finta di notte con una Maga, e con atti d’incantesimi”. Copie e derivazioni da un perduto originale di Adam Elsheimer – Caterina Volpi, Disegni su tavola tra opera grafica e pittorica nel catalogo di Salvator Rosa: il Paesaggio con filosofo e segni astrologici di Stoccolma e alcune considerazioni – Isabella Di Liddo, Giacomo Colombo scultore da Napoli alle Province del Regno: l’inedito San Michele ligneo (1717) di Città Sant’Angelo – Carla Subrizi, Artisti italiani a New York nel 1962: la mostra New Realists tra affermazione della Pop art, crisi del modernismo e aperture transnazionali.Recensioni: Caterina Volpi: Claudia Conforti, Giovanna Sapori (a cura di), Palazzi del Cinquecento a Roma, volume speciale edito da Bollettino d’Arte, L’Erma di Bretschneider, Roma 2017 – Caterina Volpi: Gregoire Extermann, Ariane Varela Braga (a cura di), Splendor Marmoris. I colori del marmo tra Roma e l’Europa da Paolo III a Napoleone III, De Luca Editori d’Arte, Roma 2016 – Michela Gianfranceschi: Stefania Macioce, Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell’arte, Gangemi Editore, Roma 2018 – Francesca Baldassari: Anna Kowalczyk Bożena (a cura di), Canaletto (1697-1768), catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi 11 aprile – 19 agosto 2018), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2018...Leggi di più...
    • Numero 146/148
      Numero 146/148Storia dell’arte n. 146-148 n. s. 46-48  2017 diretta da Maurizio Calvesi In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, acquistabili in formato pdf cliccando sui rispettivi titoli: Marco Scansani, Una nuova traccia di Michele da Firenze nel Mantovano – Giovanni Maria Fara, La recezione di Martin Schongauer incisore nell’arte e nella letteratura italiana del XVI e XVII secolo. Modelli di lettura – Vincenzo Abbate, Gli dei di marmo: scultura e cultura del giardino nella Sicilia del Cinquecento – Mauro Vincenzo Fontana, Le due teste del papa. Clemente VIII, Alessandro de’ Medici e la renovatio del ciborio lateranense – Yuri Primarosa, Nuova luce su Carlo Saraceni: la Madonna del Pilar di S. Maria in Monserrato e altri inediti – Francesca Baldassari, Proposte per Antiveduto Gramatica – Mariateresa Di Dedda, Un  inedito dipinto di Cesare Dandini nella cultura fiorentina del Seicento – Roberta Piccinelli, La Conversione della Maddalena di Guido Cagnacci: un dono da Vienna a Mantova – Michela Gianfranceschi, «Concetti morali espressi in pittura». Giulio Rospigliosi, Nicolas Poussin, Salvator Rosa – Maria Concetta Di Natale, Andrea e gli argentieri Memingher in Sicilia – Francesco Leone, A 100 anni dalla Grande Guerra: l’azione interventista e i traslati figurativi del movimento futurista Recensioni: Patrizia Cavazzini, Stefan Albl, Francesco Lofano (a cura di), I filosofi antichi nell’arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti, atti del convegno internazionale (Roma, Istituto Austriaco 20 gennaio 2017), Artemide, 2017 – Matteo Piccioni, Alessandro Botta, Illustrazioni incredibili. Alberto Martini e i racconti di Edgar Allan Poe, Quodlibet, Macerata, 2017Download gratuito delle recensioni del numero:...Leggi di più...
    • Numero 143/145
      Numero 143/145Storia dell’arte n. 143-145 n. s. 43-45  2016 diretta da Maurizio Calvesi In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, acquistabili in formato pdf cliccando sui rispettivi titoli: Francesco Gangemi, Il Molise romanico: identità e influssi di un crocevia culturale – Natalia Gozzano, Giotto e la Commedia Nuova. Un modello iconografico antico per La Rinuncia ai Beni di Assisi – Stefania Macioce, Sull’eloquenza dei colori. Spigolature letterarie sulla ritrattistica rinascimentale – Caterina Volpi, Pirro Ligorio, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la questione delle grottesche: teoria e pratica in un dibattito estetico del 1581 tra Roma e Bologna – Damiano Acciarino, Le lettere sulle grottesche dell’Archivio Isolani nel pensiero artistico di Gabriele Paleotti – Adriano Amendola, Notizie su Caravaggio in collezione Orsini e considerazioni sul Cristo coronato di spine Giustiniani – Elisa Acanfora, Lorenzo Lippi ritrattista per Francesco Callesi – Laura Bartoni, Girolamo «ultimo cardinal Farnese» nella Roma del Seicento: la villa a Porta San Pancrazio e la sua committenza artistica attraverso nuovi documenti – Cristiano Giometti, «La qual figura mandò in Sicilia». Il Cristo benedicente di Ercole Ferrata a San Mauro Castelverde – Sabina De Cavi, Paperwork and Paper Nature in Baroque Palermo: Material History and Production of the “Festino” of St. Rosalia (1686-1714) – Michela Santoro, Il profilo (neo) greco di Giorgio de Chirico Recensioni:Antonella Sbrilli, Roberto Pinto, Artisti di carta. Territori di confine tra arte e letteratura, Milano, Postmedia 2016 – Gianni Contessi, Piera Giovanna Tordella, Hugo von Hofmannsthal e la poetica del disegno fra Otto e Novecento, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2016 – M. Giulia Aurigemma, Michelangelo e la Cappella Paolina. Riflessioni e contributi sull’ultimo restauro, a cura di Antonio Paolucci e Silvia Danesi Squarzina, atti della giornata di studi (Roma, 26 maggio 2010), Edizioni Musei vaticani, Roma 2016 Download gratuito delle recensioni del numero:...Leggi di più...
    • Numero 142
      Numero 142Storia dell’Arte n. 142 (n. s. 42)Nuova Serie – Settembre – Dicembre 2015Anno XLVIdiretta da Maurizio Calvesi In questo numero sono pubblicati i seguenti articoli, che possono essere acquistati in formato pdf cliccando sul titolo corrispondente: Maurizio Calvesi, EDITORIALE – Maurizio Calvesi, Caravaggio, la scienza e la critica. Spunti per una autobiografia – Maurizio Calvesi, Linceo e i Lincei. Breve indagine sull’origine del nome – Maria Forcellino, «Nessuno se n’è mai quasi accorto». La Vita attiva di Michelangelo e la Maddalena dipinta di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze in S. Silvestro al Quirinale –  Viviana Farina, Due nuovi Tanzio da Varallo in Francia e un disegno a Berlino – Francesca Baldassari, I “doppi” della collezione Bigongiari con inediti di Cecco Bravo e di Vincenzo Dandini – Franco Paliaga, Un modelletto di Pietro Novelli, detto il Monrealese per la pala di santa Rosalia a Castiglione delle Stiviere – Stefano Pierguidi, Barocci e Caravaggio nelle Vite di Bellori – Stefan Albl, Giasone e il drago di Salvator Rosa – Camilla S. Fiore, «Inusitata spectaculi». Il paesaggio al tempo di Salvator Rosa, Nicolas Poussin e Athanasius Kircher – Andrea Bacciolo, The Diplomacy of Taste: Maratti, Contini, Bellori, and a Banquet Hosted by Carlo Barberini for the Ambassador of King James II – Simonetta Ceccarelli, Sei disegni di Carlo Marchionni (1702-1786) di una Private Collection del Regno Unito – Arabella Cifani, Franco Monetti, Lorenza Santa, Il pittore Ignazio Fassina, padre oratoriano. Nuovi contributi artistici e documentari – Benedetta Capponi, L’esposizione di dipinti nel chiostro di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736 – Anne Rennert, Schwingende Töne der russischen Avantgarde: Musik bei Tatlin und Rodčenko – Recensione a cura di: Maria Celeste Cola, Drawn from the Antique. Artist & the Classical Ideal, A. Aymonino, A. Varick Lauder (a cura di), Sir John Soane’s Museum 2015. Download gratuito delle recensioni del numero:...Leggi di più...

Benvenuti in “Storia dell’arte”, dal 1969 una delle più autorevoli riviste dedicate agli studi storico-artistici in campo internazionale

  • Per l’abbonamento alla rivista a stampa e per l’acquisto dei numeri interi, rivolgersi a De Luca Editori d’Arte
  • In questo sito si possono acquistare sia i singoli articoli in pdf del Numero in corso, sia articoli – e pacchetti di articoli – su argomenti specifici, cercando nell’Archivio storico per parole chiave o per numero della rivista. La cifra richiesta per l’acquisto è un contributo finalizzato al mantenimento e all’implementazione dell’archivio di “Storia dell’arte”.

Welcome to the site of “Storia dell’arte”, one of the most authoritative international journals dedicated to art history studies since 1969

  • For the subscription to the paper edition and for the purchase of whole numbers: De Luca Editori d’Arte
  • On this site you can buy both the individual articles in pdf of the current issue (Numero in corso), and articles – and packages of articles – on specific topics, by looking in the archive (Archivio storico) by keywords or by magazine number. The amount requested for the purchase is a contribution aimed at maintaining and implementing the “Storia dell’arte” archive.

Ultimi Articoli

L’altro Rinascimento: Raffaello e i pittori del Nord

€8.00

Disegni come trasmissione di modelli: la divisione tra gli allievi

€8.00

Federico Zuccari e Raffaello, “frà gli eccellenti eccellente”

€8.00

L’altare Graziani da Raffaello a Palma il Giovane. Una copia della “Madonna” Canossa e una “sentenza” sfavorevole a Giovanni De’ Vecchi

€8.00

The Madonna of the Veil and other Copies after Raphael in Seicento Roman Dwellings: Visibility, Faith and Vasari’s Lives

€8.00

Un “puttino a fresco cavato di Roma di mano di Raffaele Urbino”. Novità sul frammento dell’Accademia di San Luca

€8.00

Roma-Londra andata e ritorno: i Cosmati a Westminster in contesto

€8.00

Johannes Hispanus: ancora una ‘Madonna con il Bambino’

€8.00

La Lucrezia del Bramantino

€8.00

Pietro Antonio Ferro fra Roma e Napoli: formazione teorica e pratica pittorica

€8.00

Per Contribuire

Norme Redazionali

Proponi un articolo

Proponi una recensione

Sostieni la Rivista

Info e contatti

Dove trovare la rivista

De Luca Editori d'Arte

Chi Siamo

Redazione e comitato scientifico

info@storiadellarterivista.it

Per collaborazioni o segnalazioni

Supporta Storia dell'Arte

Anche un piccolo contributo può fare la differenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per avere in esclusiva aggiornamenti sulle nostre attività editoriali


Questo sito web utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento. Chiudendo questo banner cliccando su Accetta acconsenti all’uso dei cookie Cookie settingsACCEPTScopri i dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Cookie Policy https://www.storiadellarterivista.it/cookie-policy/
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. We use to provide an e-commerce experience: woocommerce cookies and simple php session cookies
ACCETTA E SALVA