Come recita il titolo Arte Liberata 1937/1947. Capolavori salvati dalla guerra, la mostra organizzata alle Scuderie del Quirinale (a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, 16 dicembre 2022 – 10 aprile 2023) si propone di raccontare un tormentato capitolo della storia del patrimonio culturale nazionale, quello della Seconda guerra mondiale, durante il quale funzionari […]
Archivio:
Recensioni
Quella che si coglie nella mostra L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Primoli e Roma nuova capitale d’Italia (a cura di Virginia Lapenta e Valeria Petitto, 12 Gennaio – 25 Febbraio 2023) è una stimolante narrazione a percorsi, personaggi e scenari incrociati. Infatti, attorno alle poco note vicende ottocentesche della fabbrica […]
La mostra curata da Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini, Meraviglie senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento (Roma, Galleria Borghese 25 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023) ha il merito di porre l’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori, nei confronti di un tema, quello della pittura ad olio su […]
Vincenzo Giustiniani Scritti editi e inediti, a cura di Silvia Danesi Squarzina e Luisa Capoduro, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 2021, Studi e testi 548, pp. 306, con indice dei nomi, 1 ill. Con la pubblicazione di questa fonte secentesca le autrici hanno voluto mettere a disposizione degli storici dell’arte, dell’antiquaria, della critica, delle […]
Forse per alcuni fra coloro che hanno visitato, anche assai più di una volta per trarre vantaggio da un’occasione così speciale, la recente Mostra su Donatello a Palazzo Strozzi di Firenze (Donatello – Il Rinascimento, a cura di Francesco Caglioti, con Aldo Galli, Laura Cavazzini, Neville Rowley, 19 marzo – 31 luglio 2022), insieme con […]
In casa. Esperimenti di trasparenza è il titolo di un intervento site-specific dell’artista Veronica Montanino, curato da Maria Grazia Tolomeo, realizzato dal 25 al 27 novembre 2022 dentro una abitazione privata a Roma, in Via Sardegna. La scelta del luogo d’azione – la casa come spazio architettonico e dimensione quotidiana – è stata fatta dall’artista […]
“Con occhio giusto egli (scil. suo nonno, papa Clemente XI) anziché uno studioso pedante e attaccato ai libri scelse come maestro per il giovane Alessandro [Albani] un antiquario pratico, il patrizio bolognese Marco Antonio Sabatini (…), il quale gli spiegò le molte complessità della Kunstkennerschaft e del commercio antiquario”: così, ovvero con un’indiscutibile proiezione verso […]
FEDERICA MARIA PAPI Oggi fa parte delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma ma fino al 1883 ha costituito una delle più imponenti raccolte principesche fedecommissarie di Roma. Parliamo della Collezione Corsini la cui storia secolare trova finalmente il suo primo studio completo nei due ponderosi volumi pubblicati da Enzo Borsellino nel dicembre del 2017 […]
È all’insegna di un “esercizio di metodo” che appare appropriato inquadrare il bel libro di Lucia Tongiorgi Tomasi recentemente pubblicato da Olschki, Ritratti, libri, giardini. Sebastiano del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi, che viene presentato il 5 giugno 2022 ai Lincei, nell’ambito delle Letture Corsiniane. Si tratta di un testo di vastissimo respiro culturale, letteralmente […]
MARIA GRAZIA TOLOMEO La cinquantanovesima Biennale, affidata alla italiana Cecilia Alemani, sbarca a Venezia consegnandoci una serie di riflessioni sul potere delle immagini e sulla loro capacità di interpretare il mondo contemporaneo. L’edizione del 2019, prima che esplodesse in pieno la violenza del Covid, dal titolo “May you live in Interesting Times”, invitava a vivere […]