I volumi relativi ai mandati di pagamento agli artisti del Popolo Romano, afferenti al fondo della Camera Capitolina, offrono dettagliate informazioni sul lavoro commissionato dal Comune di Roma ad artisti e artigiani attivi nella città tra gli anni Settanta del Cinquecento e i primi dell’Ottocento. L’analisi delle carte consente di conoscere le diverse tipologie dei […]
Archivio:
Anteprime
Come tradisce il suo nome, Bernard Van Rantwijck è un artista originario dei Paesi Bassi e precisamente di Nimega, come egli stesso si firma in alcune miniature presenti in uno dei Libri dei Leoni, i registri del massimo governo della città di Siena, su cui torneremo in questo contributo. Studiando personalmente le banche dati ove […]
Un putto alato interamente nudo medita sulla caducità delle cose terrene spostando il peso del corpo su una clessidra con cinque colonnine, tra le più grandi mai viste sin qui nella pittura del ‘600. La base è capiente da consentire di potervi appoggiare il gomito; una mezza porzione del volto e del ventre leggermente preminente […]
Miracle de la santa Barbara Capri c’est fini, chantait Hervé Vilard à la fin d’un été napolitain, retournons donc à Napoli, cité qui au crépuscule automnal a encore de nombreux secrets à révéler sur l’un de ses enfants, Vincenzo Catalani (1814-1870), père de La Prédication de Saint Paul à Athènes, œuvre monumentale en cours de […]
Ignota l’origine di questo smagliante Cristo benedicente (Figg. 1-2), un capoletto su tela di medie dimensioni (100 x 87) giocato su una fiorita di rosa e azzurri proveniente, senza attribuzione, dal mercato torinese. Per chi scrive è stato immediato il riferimento a Orazio Gentileschi (1563-1639) al tempo della Madonna in gloria con la Trinità di Santa Maria […]
I restauri coordinati negli ultimi anni dall’Accademia Nazionale dei Lincei nella cinquecentesca Loggia di Galatea in Villa Farnesina, la concomitanza di nuovi affondi di ricerca e il generoso contributo del Linceo Prof. Natalino Irti, a cui si è aggiunto il finanziamento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per il restauro e la valorizzazione dell’ex locale […]
La vicenda giudiziaria del pittore Cherubino Alberti, accusato, il 7 febbraio 1598, di aver ucciso tal Orazio del Bene, non altrimenti noto, rappresenta un caso studio ben noto nella biografia del Biturgense. Nel presente testo, a partire da una disamina delle fonti, si propongono alcuni documenti inediti in grado di chiarire ulteriormente la vicenda. Una […]
Il presente articolo anticipa uno studio dedicato al commissario generale di Terra Santa Giovanni Antonio Yepes e agli artisti di Napoli coinvolti nell’ornamentazione delle chiese di Gerusalemme, Nazareth e Betlemme. L’attualità del contributo è dovuta anche alla prossima apertura (settembre 2024 – gennaio 2025) dell’esposizione Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini. La bellezza del […]
Da tempo siamo abituati agli “scherzi” che Caravaggio continua a fare agli studiosi: non solo con la scoperta di nuovi documenti che obbligano a rivedere dati considerati certi, ma soprattutto con l’emersione di nuovi autografi e con i restauri che permettono di ridiscutere la paternità dei dipinti. Ed è questo il duplice caso che si […]
La mostra NAUFRAGI – APPRODI è il risultato della collaborazione fra l’artista César Meneghetti e i Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio: l’idea è nata dalle riflessioni che gruppi di artisti con disabilità, attivi nei Laboratori, hanno elaborato negli ultimi anni riguardo alla tragedia delle tante persone che hanno perso (e continuano a perdere) la […]