SIMONE ANDREONI Hans Speckaert (ca. 1530/1540-1577) è stato uno dei pittori più influenti del secondo Cinquecento europeo; tuttavia, sulla sua vita e la carriera che ebbe esistono poche indicazioni non congetturali . Egli nacque a Bruxelles, secondo Karel van Mander; tra il 1530 – come ha annotato il pittore Cornelis Ploos van Amstel (1726-1798) su […]
Archivio:
attribuzione
GIUSEPPE PORZIO La spasmodica attenzione nei confronti di Caravaggio e il trambusto mediatico, sempre più fragoroso, che è venuto accompagnandosi negli ultimi tempi all’avvistamento di qualche suo originale, vero o presunto, rischiano di far perdere di vista, almeno a un pubblico più ampio, valori e gerarchie di opere e artisti non meno importanti per gli […]
GIANNI PAPI, con la collaborazione di NINA GRAM BISCHOFF Ancora torno a scrivere di Artemisia, perché ho potuto effettuare, in modo del tutto fortunato e casuale, la scoperta di un dipinto finora non riconosciuto alla pittrice, che è giusto portare alla ribalta (Fig. 1). Un dipinto che, malgrado uno stato di conservazione tutt’altro che eccellente […]
A pochi mesi dalla fondazione della rivista “Storia dell’arte”, nel fascicolo 3 del 1969, la storica dell’arte Giuliana Zandri pubblica l’articolo dal titolo Un probabile dipinto murale del Caravaggio per il Cardinale Del Monte, in cui l’autrice per la prima volta attribuisce al Merisi il dipinto murale nel Casino Ludovisi di Roma, ricostruendone le vicende […]
Il 3 novembre 2005 la casa d’aste Marc Arthur Kohn vendeva, per Drouot Richelieu, un dipinto dal titolo L’Enfer, di cui forniva solo un generico riferimento al XIX secolo. Nessun suggerimento attributivo veniva proposto per un’opera connotata da elementi stilistici e figurativi propri del linguaggio del pittore Francisco Goya y Lucientes e un soggetto iconografico […]