Vai al contenuto

Archivio:

Analisi

Une toile retrouvée à Saint-Louis-des Français. Partie II: Aventures napolitaines

Versione italiana Archives d’Etat de Naples 26 Mai – 15 Juin 2021Mercredi 26 mai, cinq heures du matin. Le soleil commence légèrement à poindre au sommet du Vésuve et baigne de sa lumière toute la baie de Naples. La ville encore endormie se remet des feux d’artifices tirés la veille depuis les quartiers espagnols. Cette […]

Due anfore inedite di Pietro Papi (Urbania 1670) con scene della Gerusalemme Liberata del Tempesta

ROMANA MASTRELLA Questo contributo propone in forma sintetica alcuni risultati di una ricerca pluriennale sulla maiolica del Seicento a Roma, promossa dal professor Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma), e condotta da chi scrive in occasione della tesi triennale, discussa nel dicembre del 2018, e magistrale, attualmente in via di redazione.Nel corso di un’indagine a […]

Per un Goya ritrovato. Connoisseurship attributiva in un dialogo a tre voci: Roberta Bernabei intervista Chiara Felicetti, Vincenzo Palleschi e Orietta Verdi

Il 3 novembre 2005 la casa d’aste Marc Arthur Kohn vendeva, per Drouot Richelieu, un dipinto dal titolo L’Enfer, di cui forniva solo un generico riferimento al XIX secolo. Nessun suggerimento attributivo veniva proposto per un’opera connotata da elementi stilistici e figurativi propri del linguaggio del pittore Francisco Goya y Lucientes e un soggetto iconografico […]

Roma, 1 agosto 1605

Contributo di Massimo Pulini, l’artista e storico dell’arte che ha attribuito a Caravaggio il dipinto Ecce Homo dell’asta Ansorena di Madrid dell’8 aprile 2021 English version Dodici anni fa, quando la rivista “Storia dell’arte” stava realizzando il volume Da Caravaggio ai Caravaggeschi, ebbi diverse occasioni di incontro con Maurizio Calvesi e Augusta Monferini e in […]